Ambulatori infermieristici

Dettagli della notizia

Un servizio ambulatoriale organizzato e gestito da personale infermieristico.

Data:

16 luglio 2025

Tempo di lettura:

Immagine che raffigura Ambulatori infermieristici
Ambulatori infermieristici

Di cosa si tratta?

È un servizio ambulatoriale organizzato e gestito da personale infermieristico esperto, dipendente dell’ASST Papa Giovanni XXIII, che offre all’utente assistenza sanitaria di base, educazione sanitaria e informazioni per l’autocura e l’assistenza a domicilio. Gli obiettivi sono:

  • Fornire alla cittadinanza un punto di ascolto sanitario che faciliti l’orientamento e l’accessibilità ai servizi socio-sanitari;
  • Garantire la presa in carico dei cittadini attraverso la continuità assistenziale tra l’ospedale e servizi sanitari territoriali (ambulatori, consultori, medico di medicina generale e servizi domiciliari);
  • Rispondere ai bisogni assistenziali del cittadino attraverso l’erogazione di prestazioni infermieristiche;
  • Svolgere attività di educazione sanitaria.

 

Per l’accesso alle prestazioni infermieristiche è sufficiente rivolgersi, anche telefonicamente, direttamente all’ambulatorio infermieristico per fissare un appuntamento; è necessaria la prescrizione del medico di medicina generale o del medico specialista ambulatoriale esclusivamente per le prestazioni terapeutiche di natura farmacologica.

Di seguito, si elencano le prestazioni erogate:

  • Somministrazione di farmaci per via enterale;
  • Somministrazione di medicinali prescritti o di sostanze non medicinali per via inalatoria;
  • Terapia iniettiva (sottocutanea, intramuscolare e per uso topico);
  • Istruzione alle tecniche di somministrazione di terapia farmacologica e nutrizionale;
  • Misurazione e monitoraggio del peso corporeo;
  • Misurazione parametri vitali: pressione arteriosa, frequenza cardiaca, respiro;
  • Esecuzione di Elettrocardiogramma (ECG):
  • Medicazione semplice e complessa (di ferita chirurgica, di ferita accidentale, di lesione da pressione o vascolare);
  • Esecuzione di bendaggi semplici;
  • Rimozione punti di sutura delle ferite chirurgiche;
  • Posizionamento di un catetere vescicale a permanenza o ad intermittenza;
  • Istruzione all'autocontrollo della glicemia;
  • Istruzione ed educazione all’autogestione delle stomie.

A cura di

Ultimo aggiornamento

16/07/2025, 14:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri