Raccolta funghi

Dettagli della notizia

Tutte le informazioni utili per l'anno 2025.

Data:

11 giugno 2025

Tempo di lettura:

Immagine che raffigura Raccolta funghi
Raccolta funghi

Raccolta 2025

Anche per l'anno in corso, è possibile acquistare, presso gli Uffici Comunali, le autorizzazioni alla raccolta dei funghi epigei, valide nel territorio della Comunità Montana Valle Brembana (Averara, Branzi, Camerata Cornello, Carona, Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Foppolo, Isola di Fondra, Lenna, Mezzoldo, Moio de’ Calvi, Olmo al Brembo, Oltre il Colle, Ornica, Piazza Brembana, Piazzatorre, Piazzolo, Roncobello, San Giovanni Bianco, Santa Brigida, Serina, Taleggio, Valleve, Valnegra e Valtorta).

Il versamento del contributo di raccolta avviene in favore della Comunità Montana, tramite uno dei seguenti canali:

  • C/C Postale n. 11174240, intestato alla Comunità Montana Valle Brembana - Servizio Tesoreria. Il versamento tramite bollettino postale ha validità a decorrere dal giorno successivo alla data di versamento postale;
  • Direttamente presso gli uffici della Comunità Montana (contanti);
  • Direttamente presso gli uffici dei Comuni convenzionati (contanti);
  • Bonifico bancario a favore della Comunità Montana Valle Brembana - IBAN: IT56U0503453330000000000590. Nella causale dovranno obbligatoriamente essere indicati gli estremi del raccoglitore (nominativo e codice fiscale) ed il periodo di validità;
  • tramite pagamento online all’indirizzo https://pagopacmvb.comunefacile.eu/ 

 

Per la tua sicurezza, utilizza l'app GeoResQ, resa disponibile gratuitamente dal CAI e dal Ministero del Turismo, un servizio di geolocalizzazione e di inoltro delle richieste di soccorso dedicato a tutti i frequentatori della montagna.

Il servizio, gestito dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS), consente di determinare la propria posizione geografica, di effettuare il tracciamento in tempo reale delle proprie escursioni, garantisce l’archiviazione dei propri percorsi sul portale dedicato e, in caso di necessità, l’inoltro degli allarmi e delle richieste di soccorso attraverso la centrale operativa Geo-ResQ. Per ulteriori informazioni, consulta la pagina: https://wp.georesq.it

 


A cura di

Ultimo aggiornamento

02/07/2025, 14:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri